CrossFit HC for Hope Domenica 22 Dicembre
In collaborazione del Comando della Polizia Municipale e con il patrocinio del Comune di Monopoli
Domenica 22 Dicembre CrossfitHC
Presenta
CrossFit HC For Hope
“Una giornata di sport dedicata alla sicurezza di tutti”
Clicca qui per prenotare
Ogni anno in Europa circa 700.000 persone sono colpite da arresto cardiaco improvviso;
in Italia approsimativamente si registrano 60.000 casi all’anno.
L’arresto cardiaco di questo tipo può colpire anche senza preavviso ed in qualsiasi situazione, indipendentemente dall’età, dal sesso e dalle condizioni fisiche.
In caso di arresto cardiaco provocato da fibrillazione o tachicardia ventricolare, se non si interviene in tempo la curva di sopravvivenza subisce una drammatica flessione: in pratica le probabilità di sopravvivere si riducono di 10% al trascorrere di ogni minuto.
Oltre il 10° minuto dall’evento le possbilità di sopravvivenza diventano praticamente trascurabili. Si stima inoltre che la morte improvvisa cardiaca costituisca il 15% delle morti totali, ed il 50% delle morti dei pazienti riconosciuti cardiopatici.
Se in più della metà dei casi l’episodio colpisce chi è già noto come cardiopatico, negli altri casi si tratta spesso di persone apparentemente sane, nel pieno degli anni, nelle quali la morte avviene entro un’ora dai primi disturbi, ma spesso è istantanea e coincide con il primo sentirsi male.
Dell’arresto cardiaco sappiamo che, oltre che improvviso, è anche inatteso e determinato in prevalenza da un attacco cardiaco/minaccia di infarto cardiaco.
Può però avvenire anche in seguito a trauma toracico,annegamento, soffocamento, folgorazione elettrica, intossicazione da farmaci o droghe.
L’arresto cardiaco improvviso è quindi un evento quantitativamente rilevante che, purtroppo, si verifica in prevalenza al di fuori delle strutture sanitarie, ove il servizio medico di emergenza può impiegare parecchi minuti per sopraggiungere e prestare soccorso.
Se a ciò si somma il tempo necessario per eseguire le manovre di rianimazione e soccorso si comprende come oggigiorno il tasso di sopravvivenza sia veramente molto basso. Perciò trattare tempestivamente in loco diventa un obbligo per la sopravvivenza.
Tuttavia non sempre tecnica di soccorso praticata in questi casi – la RCP, Rianimazione Cardio Polmonare, che consiste nelle ben note manovre di massaggio cardiaco e respirazione bocca a bocca – è in grado di ristabilire un normale ritmo cardiaco.
Qui entra in gioco il defibrillatore: per aumentare le possibilità di sopravvivenza della vittima è necessario fornire uno shock tramite defibrillatore entro i primi 5 minuti dall’arresto cardiaco.
Il nostro obbiettivo è raccogliere fondi per acquistare un defibrillatore da donare al comando di Polizia municipale di Monopoli .
Un strumento di prevenzione sempre utile che deve essere diffuso il più possibile non solo alle forze dell’ordine .
Sabato 21 dicembre il 10% di tutte le consumazioni effettuate al Bar Smeraldo e al Bar Gieffe verrano donate per l acquisto del Defibrillatore.
Domenica 22 Dicembre ogni atleta partecipante pagherà una quota d’iscrizione di 5 € che verrà interamente donata per l’acquisto del Defibrillatore
Tutto questo sarà possibile grazie alla partecipazione di:
Crossfit Bari – Crossfit 080 – Crossfit Load – Armour 23 – Born2cross
Start ore 9.00 presso il Comando della Polizia Municipale di Monopoli